Protezioni per i giocatori di rugby

Protezioni per i giocatori di rugby

Indossare il paradenti è utile per conservare un sorriso smagliante.

Oltre alla divisa: maglia, calzoncini, calzettoni e scarpe. I giocatori di rugby possono indossare delle protezioni ed altri articoli di abbigliamento.
Le protezioni più comuni sono: i paradenti, parastinchi, caschetti e protezioni per le spalle. Le donne utilizzano anche delle protezioni speciali per il torace.
Tutti gli atleti possono indossare delle scarpe chiodate, purché i tacchetti non superano i 21 mm dalla suola.

Caratteristiche delle protezioni
Paradenti: è un accessorio indispensabile, utile per proteggere i denti durante degli scontri nelle fasi più concitate della partita.
Parastinchi: vengono indossati sotto i calzettoni, devono essere di un materiale rigido nopn più spesso di 5mm.
Protezioni per le spalle: di materiale soffice e sottile, vengono incorporati in un indumento intimo o sotto la maglia da gioco. Le protezioni per le spalle proteggono sia la spalla che la clavicola del giocatore. Da regolamento non può essere di uno spessore superiore a 10 mm e neppure avere una densità maggiore di 45 kg per metro cubo.
Caschetto: il giocatore di rugby può indossare un caschetto di materiale soffice e sottile con un’imbottitura non più spessa di 10 mm. Nessuna parte del caschetto può avere una densità superiore a 45 kg per metro cubo.
Mezzi guanti: si tratta di guanti senza dita che arrivano fino al polso e che non possono avere bottoni o altri oggetti che potrebbero essere pericolosi. Il corpo dei guanti deve essere di un materiale elasticizzato e la parte della presa di un composto di soffice gomma sintetica dello spessore massimo di 1 mm.

Altre protezioni non previste dal regolamento ma tollerate
La conchiglia serve per proteggere i genitali, non è prevista dal regolamento ma è tollerata. Durante il gioco è possibile rimediare dei colpi nel basso ventre, quindi può tornare molto utile.
Protezioni avambraccio e gambe: paravambraccio, bermuda imbottite, supporti per touche.
Per chi ha subito dei traumi è consentito indossare dei supporti ortopedici come: ginocchiere imbottite, gomitiere imbottite, cavigliera e cosciera.

Post Tagged with