Gli Avanti nel Rugby

Ruolo degli avanti nel Rugby

Gli avanti nel Rugby hanno il compito di impossessarsi dell’ovale nelle fasi di conquista.

Il reparto degli avanti è composto dalla prima, seconda e terza linea. Il ruolo principale di questi giocatori è quello di impossessarsi dell’ovale nelle fasi di conquista.

Prima linea: è formata dal pilone sinistro (maglia numero 1), il tallonatore (numero 2) e dal pilone destro che indossa la maglia numero 3.
Forza e possenza fisica e la caratteristica più adatta per un giocatore che ricopre questo ruolo nel Rugby.
I piloni sono determinanti nella mischia ordinata, devono sfruttare la loro forza fisica per avanzare. Sono i giocatori che sollevano i saltatori per conquistare le palle aeree nelle fasi di touch e nei calci di rinvio e invio.
Il tallonatore rappresenta il combattente della squadra. Posizionato al centro della prima linea in mischia ordinata, il suo compito è quello di portare la palla col piede, verso la propria squadra e di spingere per avanzare. E’ il capo della mischia che deve riuscire a gestire la direzione di spinta. Inoltre deve lanciare la palla nel touch.

Seconda linea: è costituita dalla seconda linea sinistra (numero 4) e dalla seconda linea destra (numero 5).
Sono giocatori alti di statura dotati di una buona elevazione. Il loro compito è quello di conquistare le palle aeree nelle touch e nei calci d’invio e rinvio. Nella mischia ordinata devo coadiuvare la prima linea a conquistare la palla e avanzare.

Terza linea: sono il numero 6 flanker sinistro, il 7 flanker destro e dal numero 8.
Sono i giocatori più abili e polivalenti del reparto degli avanti, oltre ai normali compiti di conquista della palla devono sapientemente gestire il gioco dei tre quarti col reparto degli avanti.
Il numero 8 generalmente è il più alto e robusto delle terze linee, in quanto deve riuscire a partire dalla mischia ordinata dando via all’azione offensiva. Spesso deve sfondare la linea di difesa avversaria.
I flanker hanno abilità diverse. Il 6 deve essere predisposto per la difesa, mentre il 7 ha qualità maggiori per l’attacco. Nella mischia ordinata il 6 difende il lato sinistro della mischia, il 7 si porta sul lato destro della mischia che è più adatto per portare gli attacchi. Nella mischia ordinata devono aiutare i piloni e favorire il loro posizionamento. In touch possono fare sia i saltatori che i sollevatori.